[Veduta architettonica]. Veduta di città

disegno, sec. XX

La veduta riproduce uno scorcio di mura e porta della città di Parma

  • FONTE DEI DATI Regione Emilia-Romagna
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA disegno
  • ISCRIZIONE Gaibazzi
  • ATTRIBUZIONI Gaibazzi Remo (1915 -1994)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Scuola Media Statale “Primo Levi” - Sassuolo
  • LOCALIZZAZIONE Scuola Media Statale “Primo Levi” - Sassuolo
  • INDIRIZZO Via Mercadante, 4
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE G. Bianchino, 1996, p.235 “La città di Gaibazzi Gaibazzi amava la sua città di un amore forte e disperato [Parma…] i disegni di Gaibazzi colpiscono per l’assenza, assenza di paesaggio, assenza di personaggi, assenza di volti […] Più spesso è Sironi ad essere evocato come in quei disegni dove Gaibazzi riprende gli spazi costruiti con cupe geometrie, nella penombra, gli spazi delle periferie e quelli vuoti delle enormi piazze dei monumenti senza figure, senza attori […] Rosai, invece, credo sia la chiave per capire il disegno con il borgo, mentre le piazze metafisiche di de Chirico sono la chiave di lettura per un altro disegno. E poi ecco l’immagine dove nulla accade se non il contrasto violento fra la scritta “vini” e l’assurdo vuoto della piazza […] Gaibazzi scopre e ama gli autori che dentro le città e la loro storia hanno veduto un dramma, l’angoscia di un ossessione.
  • TIPOLOGIA SCHEDA opere/oggetti d'arte contemporanea
  • ENTE SCHEDATORE IBC - Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
  • PUBLISHER Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gaibazzi Remo (1915 -1994)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - sec. XX