Madonna col Bambino e i SS. Paolo, Giovanni Battista, Benedetto (?), Sebastiano, Caterina e Apollonia

dipinto, 1520-1533

La Madonna è ritratta al centro, seduta in trono con fra le braccia il Bambino nudo, che indica Santa Caterina. Dietro, in piedi, vi sono San Paolo, San Giovanni Battista, San Benedetto e San Sebastiano. In primo piano, ai piedi della predella del trono sono raffigurate, a sinistra Santa Caterina in manto rosso e azzurro; a destra Santa Apollonia in manto verde e veste violacea.

  • FONTE DEI DATI Regione Emilia-Romagna
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 173
    Larghezza: 170
  • ATTRIBUZIONI Foschi Sigismondo ( -1532)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Comunale di Faenza - Faenza
  • LOCALIZZAZIONE Pinacoteca Comunale di Faenza - Faenza
  • INDIRIZZO Via S. Maria dell'Angelo, 9
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è entrata a fare parte della Pinacoteca in seguito alle soppressioni napoleoniche. La prima attribuzione al Foschi si deve a Gaetano Giordani che vide il dipinto nel 1829 in Pinacoteca. Tale attribuzione è stata accolta concordemente in seguito da Argnani (1881), Buscaroli (1931) e Grigioni (1935). Corbara (schede Soprintendenza 1951) ha proposto invece un artista toscano non identificato, ma della stessa scuola del Foschi. Di Sigismondo Foschi si hanno poche informazioni: si ignora l’anno di nascita e di morte, si hanno notizie di lui solo dal 1520, anno in cui gli fu commissionata una tavola per la Chiesa di San Francesco a Faenza. Molto probabilmente il Foschi fu allievo o comunque seguace di Fra’ Bartolomeo e Andrea del Sarto. L’opera proveniente dall’Ospedale delle Bastarde annesso alla Chiesa di Santa Maria Vecchia a Faenza, probabilmente in origine era collocata nella Chiesa o nell’oratorio dell’Istituto.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • ENTE SCHEDATORE CRC srl Bologna
  • PUBLISHER Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Foschi Sigismondo ( -1532)