Assunzione della Madonna (dipinto), Armenini Giovanni Battista (1560-1590)

dipinto, 1560-1590

L’opera raffigura la Madonna, circondata da putti e angioletti, che viene assunta in cielo in un fascio di nubi e di luci; sotto, sulla terra, intorno al sepolcro vuoto, alcuni Apostoli e altri astanti meravigliati osservano la scena.

  • FONTE DEI DATI Regione Emilia-Romagna
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 340
    Larghezza: 220
  • ISCRIZIONE STUDIOR. JOANNIS BAP.TAE/ ARMENINI PRIMITIAE
  • ATTRIBUZIONI Armenini Giovanni Battista (1530 -1609)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Comunale di Faenza - Faenza
  • LOCALIZZAZIONE Pinacoteca Comunale di Faenza - Faenza
  • INDIRIZZO Via S. Maria dell'Angelo, 9
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è giunta in Pinacoteca a seguito delle soppressioni napoleoniche. Durante tutto il Cinquecento si assiste ad una grande produzione di opere d’arte aventi come tema l’Assunzione della Vergine. L’attività di pittore dell’Armenini non è costellata di molte opere. Egli divenne famoso grazie al suo trattato “Dei veri precetti della pittura”, edito a Ravenna nel 1587. Nel trattato fa riferimento ad una sua formazione nella cerchia di Perin del Vaga a Roma, racconta di aver realizzato un Assunzione della Vergine nella Bottega di Bernardino Campi a Milano. E’ impossibile, come rileva anche Anna Colombi Ferretti, che questa possa essere identificata con l’Assunzione faentina, proveniente dalla Chiesa di Santa Maria ad Nives di Faenza, dove nel 1777 fu segnalata appesa al coro. Secondo la Ferretti l’opera fu realizzata negli anni in cui Armenini tornò a Faenza poiché, anche se vi sono riferimenti alla pittura di Perin del Vaga, faentino è il tono della pittura e la figura inginocchiata a destra mostra dei legami con Jacopone Bertucci, del quale tre opere sono conservate in questa sala. Ad un altro pittore faentino, Giulio Tonducci, sembra rimandare, secondo Anna Colombi Ferretti, «un certo gusto per le figure grandi, dai contorni accusati, in uno sforzo di larga monumentalità al quale si accompagna, e quasi si giustappone, un cromatismo assai banale». «Il curriculum soprattutto disegnativo che l’Armenini testimonia di se stesso – ha scritto Anna Colombi Ferretti - viene confermato dall’impressione che il maggiore impegno del pittore sia stato assorbito per la composizione della tavola, mentre per la stesura, sebbene assai curata, appare scolastica e generica». L’ipotesi su questa opera fatta da Anna Colombi Ferretti è che «sia stata dipinta come unico saggio pittorico richiesto non ad un pittore di professione, ma ad un “chierico” della pittura, teorico delle tecniche e della convenienza dei dipinti ai loro diversi livelli di destinazione. L’opera avrà avuto, con ogni probabilità, carattere pubblico; ma deve essere stata rimossa dal suo altare, forse abbastanza presto, - ha concluso Anna Colombi Ferretti - per i gravi difetti tecnici che ne compromettevano la leggibilità». Un restauro del 1981, realizzato per conto dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna da Mirella Simonetti, ha permesso anche uno studio tecnico dell’opera dal quale si è appurato che «l’Armenini non fu esigente con il legnaiolo al quale commissionò la tavola dell’opera, composta di dodici assi in legno di pioppo, non piallate né levigate, di variabili misura e spessore, con andamento orizzontale, unite da farfalle ad incastro e due grosse traverse verticali. Su una preparazione a colla, stese uno strato di mestica oleo-bituminosa, come si usava nelle tele, e dipinse con colori mesticati e schietti, senza servirsi di velature (se non nel verde) né di vernici» mentre nella pittura di qualità si usavano le vernici, per ravvivare i colori, e le mestiche venivano usate in gran risparmio e sempre senza coprire e con velature sottili.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • ENTE SCHEDATORE CRC srl Bologna
  • PUBLISHER Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1560-1590