Conversione di San Paolo (dipinto), Tiarini Alessandro (1640-1670)

dipinto, 1640-1670

L’opera raffigura una scena convulsa: al centro vi è Saulo che, abbagliato da una luce improvvisa cade dal cavallo imbizzarrito. Sorretto dai soldati, di cui uno fugge spaventato, Saulo tenta di proteggersi il volto dal bagliore accecante provocato da Gesù che appare fra le nuvole in un fascio di luce nell’atto di pronunciare la frase “Saulo, Saulo perché mi perseguiti?”. Saulo era in viaggio per Damasco, ove si recava per prelevare i seguaci di Cristo e portarli in catene a Gerusalemme ma in seguito a tale folgorazione si convertì al cristianesimo e cambiò il proprio nome in Paolo.

  • FONTE DEI DATI Regione Emilia-Romagna
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 288
    Larghezza: 194
  • ATTRIBUZIONI Tiarini Alessandro (1577 -1668)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Comunale di Faenza - Faenza
  • LOCALIZZAZIONE Pinacoteca Comunale di Faenza - Faenza
  • INDIRIZZO Via S. Maria dell'Angelo, 9
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tono drammatico della scena ha lo scopo di suscitare la partecipazione dello spettatore. L’attribuzione al Tiarini risale all’Argnani ed è stata accettata e confermata anche dalla critica successiva. Argnani ne sottolineò i caratteri d’impetuosità insieme ad un colorito caldo e brillante che il Tiarini di rado seppe conservare. Questa pala d’altare proviene dalla Chiesa di San Paolo a Faenza, fu realizzata nel periodo in cui il Tiarini lavorava per svariati committenti di Reggio Emilia, Parma e Faenza.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • ENTE SCHEDATORE CRC srl Bologna
  • PUBLISHER Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tiarini Alessandro (1577 -1668)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1640-1670