Ritratto del Conte Carlo Zanelli Quarantini

palazzo, 1908

Busto del Conte Carlo Zanelli Quarantini

  • FONTE DEI DATI Regione Emilia-Romagna
  • OGGETTO palazzo
  • MATERIA E TECNICA gesso
  • MISURE Profondità: 68 cm
    Altezza: 90 cm
    Larghezza: 75 cm
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Comunale di Faenza - Faenza
  • LOCALIZZAZIONE Pinacoteca Comunale di Faenza - Faenza
  • INDIRIZZO Via S. Maria dell'Angelo, 9
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Donata da Carla e Antonia Zanelli l’opera appare in pubblico per la prima volta nel 2013. E’ noto un documento di ricevuta firmata da Domenico Rambelli per il pagamento di questo busto. Il documento è datato 1908 e costituisce una prova certa rispetto a quanto poteva far supporre l’analisi stilistica. Il gesso è infatti assimilabile, per la ricerca di superamento del verismo, per un modellato che si concentra su alcuni piani principali, per il movimento delle spalle e per il segno forte impresso dalle dita, al ritratto di Antonio Berti e porta una nuova elaborazione in alcune parti come nella mano - tracciata in modo molto veristico ma deciso - che esce dal basamento dando un carattere forte e sicuro a tutta l’opera e di conseguenza al personaggio ritratto. Il Conte Carlo Zanelli Quarantini è nato a Faenza il 29 novembre 1857. Laureato in giurisprudenza a Roma ebbe molti incarichi pubblici. Consigliere Comunale e Assessore di Faenza, consigliere e Assessore provinciale, deputato nel Brefotrofio e nella Commissione del Canale Naviglio, Presidente dell’istituto Mazzolani e Presidente della Riunione Cittadina. La sua maggiore attività, oltre a quella delle aziende familiari, fu però quella di fondatore e Presidente della Cooperativa Ebanisteria Casalini, presieduta per oltre 15 anni, e di Presidente, per oltre un ventennio, della Banca Popolare di Faenza. Morì il 21 giugno 1913. Alla sua morte il settimanale faentino cattolico pubblicò, con piccola variazione, le parole di Dante a proposito di Pistoia antica scrivendo: “Faenza che di buoni si dimagra!”.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • ENTE SCHEDATORE Pinacoteca Comunale di Faenza
  • PUBLISHER Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1908