Periferia blu col tram

dipinto, 1944-1945
  • FONTE DEI DATI Regione Emilia-Romagna
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 30 cm
    Misure varie: 55,5x67,5 con cornice cm
    Larghezza: 42,5 cm
  • ISCRIZIONE Sironi
  • ATTRIBUZIONI Sironi Mario (1885 -1961)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Comunale di Faenza - Faenza
  • LOCALIZZAZIONE Pinacoteca Comunale di Faenza - Faenza
  • INDIRIZZO Via S. Maria dell'Angelo, 9
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sironi è stato, con de Chirico, il maggior pittore di architetture del Novecento. Per lui, anzi, la pittura coincide con l' architettura: non perchè rappresenta degli edifici, ma perchè edifica delle forme. L'esito più alto e insieme l'emblema di questa sua concezione sono i paesaggi urbani, che nascono nel 1919, nel periodo in cui l'artista si stabilisce definitivamente a Milano. Le sue Periferie sono appunto architetture compatte, potenti, simbolo di una radicale volontà costruttiva, di una ritrovata capacità di dipingere forme compiute dopo le scomposizioni e le frammentazioni delle avanguardie. Per questo sono prive di quegli elementi leggeri, irregolari, volatili (nuvole, foglie, fiori, erbe, acque) che avevano contraddistinto le città dipinte dagli impressionisti, come pure di quegli elementi dinamici, di quel movimento che dissolveva figure e cose, che avevano contrassegnato le città dipinte dai futuristi. Sono composizioni dure, senza ornamenti, le sue, e si possono considerare un simbolo della durezza della vita moderna (ma anche, più in generale, della vita senza aggettivi). Occorre però non equivocare sull’asprezza della pittura sironiana. In questo senso può esserci d'aiuto qualche pagina del 1920 di Margherita Sarfatti, che delle Periferie sironiane è stata la più precoce esegeta, e che vi coglieva già allora non solo la gravità e la tragicità della visione, ma anche la saldezza classica delle forme e la potenza dello stile. La stagione dei paesaggi urbani, però, non si esaurisce negli anni venti. A partire dal 1940-1941, e più frequentemente dopo il 1942, Sironi riprende questo tema che negli anni trenta aveva praticamente abbandonato. «Sironi pare ritornato al periodo dei paesaggi urbani, ma con vigore più pesante, meno ermetiche bloccature, scrive nel 1944 Attilio Podestà. In effetti la differenza più evidente delle Periferie degli anni quaranta (e cinquanta) rispetto a quelle precedenti consiste proprio in un disegno meno “bloccato” che allenta la saldezza dei perimetri, e in una pennellata più materica che insinua nell'opera un maggior senso di fisicità, ma anche di vulnerabilità. A quest'ultimo periodo appartiene anche la Periferia di Faenza, caratterizzata da un andamento diagonale delle rotaie del tram simile a quello della Periferia già Paoletti, e insieme da una densità della pennellata che lo avvicina a opere come i due Paesaggi urbani Mattioli del 1944 o il Gasometro ora nella Casa-Museo Boschi Di Stefano di Milano, dipinto intorno al 1945. Va dunque collocata nell'arco di quegli anni. Questo testo è parte della scheda di Elena Pontiggia per il catalogo della Collezione Bianchedi-Bettoli/Vallunga pubblicato da Bononia University Press nella collana Cataloghi dell’Istituto per i Beni Artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • ENTE SCHEDATORE Pinacoteca Comunale di Faenza
  • PUBLISHER Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1944-1945