[Limoni]

dipinto, 1960
  • FONTE DEI DATI Regione Emilia-Romagna
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 32 cm
    Misure varie: 54x75 con cornice cm
    Larghezza: 52 cm
  • ISCRIZIONE Morlotti 60
  • ATTRIBUZIONI Morlotti Ennio (1910 -1992)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Comunale di Faenza - Faenza
  • LOCALIZZAZIONE Pinacoteca Comunale di Faenza - Faenza
  • INDIRIZZO Via S. Maria dell'Angelo, 9
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’opera si inserisce in un anno chiave all’interno del percorso espressivo di Ennio Morlotti: il 1960, anno in cui l’artista entra in contatto con il paesaggio ligure, destinato a diventare uno dei luoghi cardine della sua pittura. Il richiamo della luce del Mediterraneo, di un paesaggio dolcemente aspro e ricco di accensioni vitali entra meravigliosamente nel suo sguardo: siepi di cactus, agrumeti, tralci di limoni, ulivi. La sua visione si fa gradualmente più nitida e dal disfacimento informale del decennio precedente passa a una maggior definizione formale, a una lenta ma inesorabile oggettivazione dell’identità tematica. Di densità organica, ricercata dichiaratamente dall’artista, l’opera rappresenta un esempio bellissimo: una coralità di verdi profondi e boschivi raccolti da una materia sontuosa accesa dallo splendore di accensioni di porpora e viola disegna un intrico di steli, foglie, frutti. Anche negli anni precedenti molte nature morte erano state per lui una fonte di ispirazione primaria, al pari del paesaggio dell’Adda, di Imbersago, delle bagnanti, dei nudi femminili: fiori, carciofi, campi di granoturco, centauree, calendule erano entrati nel suo mondo come presenze prepotentemente vitali, segnate da una sorta di urgenza espressiva. Ciò che emerge da questi nuclei tematici è però sempre la poetica di Morlotti, la sua scrittura organica che incide come un tatuaggio sulla pelle della tela una sensualità in fieri, divorante che ha a che fare con una fine che è sempre inizio di altre storie. È il racconto della metamorfosi continua delle cose della terra, struggente certo, come tutto ciò che cambia e da cui ci si deve distaccare, ma sempre affascinante e incommensurabilmente viva. Questi vegetali preziosi, bellissimi nel loro senso di palpito naturale, si lasciano toccare dallo sguardo attraverso una grazia carnale, di corpo vissuto, immerso in una fusione panica con la natura, sgranati come frutti di sangue e pelle, gemme pulsanti di bellezza tattile, profumata di note aspre e boschive. Non vi è differenza tra questi e un nudo femminile: certa è sempre la loro bellezza, la loro sacralità di materia luminosa e il loro essere, agli occhi dell’artista, sempre una ierofania. Questo testo è parte della scheda di Sabina Ghinassi per il catalogo della Collezione Bianchedi-Bettoli/Vallunga pubblicato da Bononia University Press nella collana Cataloghi dell’Istituto per i Beni Artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna..
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • ENTE SCHEDATORE Pinacoteca Comunale di Faenza
  • PUBLISHER Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Morlotti Ennio (1910 -1992)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1960