"Pensiero" - Busto femminile

palazzo, secc. XIX/ XX

La donna ritratta è in realtà la sorella Giovanna ed è stata ripresa a busto intero, in una posizione con le mani giunte che stringono un fiore e con lo sguardo verso il basso in atteggiamento riflessivo. Sulla base, a destra, è incisa la parola Pensiero, titolo di questa scultura.

  • FONTE DEI DATI Regione Emilia-Romagna
  • OGGETTO palazzo
  • MATERIA E TECNICA terracotta patinata
  • MISURE Profondità: 41
    Altezza: 76
    Larghezza: 41
  • ATTRIBUZIONI Baccarini Domenico (1882 -1907)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Comunale di Faenza - Faenza
  • LOCALIZZAZIONE Pinacoteca Comunale di Faenza - Faenza
  • INDIRIZZO Via S. Maria dell'Angelo, 9
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Domenico Baccarini è stato definito da Gino Severini, che lo conobbe ventenne a Roma, «scultore romagnolo» che «faceva bellissimi disegni». Questo busto di donna è un’opera del 1900, ed è indicata in una lettera della famiglia conservata nell’Archivio Comunale come il primo lavoro di Baccarini. In una fotografia dello studio dell’artista, pieno di sculture, Domenico Baccarini è ripreso proprio al centro, con l’opera al fianco. Claudio Spadoni, nel catalogo della mostra tenuta a Ravenna nel 2007 nelle celebrazioni per i cento anni dalla morte dell’artista, ha scritto che questo busto è il capolavoro di Domenico Baccarini diciottenne dove “i riferimenti della scultura verista si addolciscono nella morbidezza della plastica con cui è modellato il volto assorto della giovane donna, colta in un attimo di malinconica meditazione”.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • ENTE SCHEDATORE CRC srl Bologna
  • PUBLISHER Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Baccarini Domenico (1882 -1907)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - secc. XIX/ XX