lapide - Maurizio Padoa

lapide, 1945-1946

Lapide semplice a muro inserita nel muro di cinta sud ovest, su basamento con lastra rettangolare applicata con bordo a bassorilievo scanalato e timpano in sommità con fascia inferiore con ovuli incisi. Decorazione: bassorilievo con sole alato nel timpano; bassorilievo a motivo floreale al centro.

  • FONTE DEI DATI Regione Emilia-Romagna
  • OGGETTO lapide
  • DEDICAZIONE Maurizio Padoa
  • MATERIA E TECNICA pietra calcarea/ scultura
  • MISURE Altezza: 162 cm
    Misure varie: sporgente rispetto al muro di circa 14 cm cm
    Larghezza: 85 cm
  • ISCRIZIONE MAURIZIO PADOA / DOCENTE UNIVERSITARIO / SCIENZIATO E PENSATORE / A TE CHE ALLE OPERE ALTE DEL PENSIERO / AGLI AFFETTI ED ALLA CASA / FOSTI / STRAPPATO DALLA MANO CRUENTA / DEI TIRANNI / SIA PACE IL RICORDO NOSTRO IMPERITURO / SICCOME FIORE / DI UNA ETERNA PRIMAVERA / A TE CHE SOTTO ATROCE CRUDA TERRA / IGNOTO RIPOSI / TI PARLI ETERNO QUI L'AMORE / DI CHI TI VIDE ANTESIGNANO / DI UNA UMANITA' MIGLIORE / LA MOGLIE ED IL NIPOTE / CHE LO EBBE CARO PIU' DI UN PADRE / A PERENNE RICORDO QUI POSERO / 8.5.1881 - 21.3.1945
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero Ebraico - Bologna
  • LOCALIZZAZIONE Cimitero Ebraico - Bologna
  • INDIRIZZO via della Certosa, 18
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Leone Maurizio Padoa, figlio di Felice e di Ginevra Vivanti, nacque a Bologna nel 1881. Laureatosi in chimica presso l'Università di Bologna, fu assistente di Giacomo Ciamician a partire dal 1905. Nel 1920 ottenne la cattedra di chimica prima presso l'Università di Messina, poi presso quella di Cagliari. Nel 1921 venne nominato professore ordinario presso l'Università di Parma e infine, nel 1924, assunse la cattedra di chimica industriale presso l'Ateneo bolognese. Nel 1925 fu tra i firmatari del Manifesto deglin intellettuali antifacisti promosso da Benedetto Croce. Nel 1931, per salvare la propria cattedra, dovette prestare giuramento al regime. Venne dispensato dall'insegnamento universitario nel 1938, con l'entrata a vigore delle leggi razziali. Dopo aver tentato inutilmente di essere reintegrato presso l'Università si ritirò a vita privata. Venne arrestato nel marzo 1944 dai nazisti a Bologna e venne deportato nel campo di concentramento di Auschwitz, dove venne ucciso. Il sole alato presente nel timpano della sua lapide è un simbolo legato alla cultura artistica funeraria del tempo e non è espressione esclusiva della legge ebraica.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • PUBLISHER Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna
  • CREATOR MEB - Museo Ebraico di Bologna - Bologna
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1945-1946