lapide - Moise Iacob Pirani

lapide, 1865-1888

Lapide doppia verticale con le sommità leggermente arrotondate; decorazioni ad incisione geometrico-floreale nella parte alta e a motivo religioso (mani benedicenti) nella parte bassa. Sul profilo superiore sono presenti quattro fori di natura antropica.

  • FONTE DEI DATI Regione Emilia-Romagna
  • OGGETTO lapide
  • DEDICAZIONE Moise Iacob Pirani
  • MATERIA E TECNICA pietra calcarea/ incisione
  • MISURE Profondità: 12 cm
    Altezza: 134 cm
    Larghezza: 104 cm
  • ISCRIZIONE vedi foto
    QUI RIPOSA / MOISE ARON PIRANI / RELIGIOSO INTEGERRIMO BENIGNO / DELIZIA DELLA FAMIGLIA / IN CUI TRASFUSE SUE VIRTUDE / MORIVA D'ANNI 73 / IL GIORNO 6 FEBBRAIO 1865
    31 GENNAIO 1888
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero Ebraico - Ferrara
  • LOCALIZZAZIONE Cimitero Ebraico - Ferrara
  • INDIRIZZO via delle Vigne
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le mani benedicenti sono simbolo della casta dei sacerdoti, a cui il defunto apparteneva. I Sacerdoti, o Coen, ancor oggi sono tenuti a seguire alcune regole, come non poter entrare nei cimiteri se non nel caso del funerale di un parente molto stretto, tant'è che spesso (ma non sempre) vengono sepolti a loro volta nelle vicinanze dell'ingresso del cimitero, in modo che non debbano addentrarvisi troppo nemmeno da morti. A loro spetta impartire la benedizione della sinagoga.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • PUBLISHER Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna
  • CREATOR MEB - Museo Ebraico di Bologna - Bologna
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1865-1888