monumento sepolcrale con figura allegorica della Pittura, genio funebre e ritratto del defunto

dipinto murale, 1807

Dipinto murale raffigurante un sarcofago in scorcio posto su un alto basamento, collocato all'aperto al di là di un'arcata. In primo piano, inconsolabile, una figura allegorica simboleggiante la Pittura è adagiata all'antica e reca disegni di paesaggio, mentre un genio alato è in atto di incorniciare il pittore presente sotto la forma del ritratto. Sullo sfondo una folta vegetazione di salici e cipressi forma una sorta di quinta, al di là della quale si intravedono le torri Garisenda e Asinelli.

  • FONTE DEI DATI Regione Emilia-Romagna
  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 490
    Larghezza: 300
  • ATTRIBUZIONI Fancelli Pietro (1764 -1850)
    Busatti Luigi (1763 -1821)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Certosa Monumentale - Bologna
  • LOCALIZZAZIONE Certosa Monumentale - Bologna
  • INDIRIZZO Via della Certosa, 18
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, come il resto del monimento, fu finanziato dalla comunità bolognese in ricordo di Vincenzo Martinelli, il maggiore paesista bolognese della metà del settecento e della prima età neoclassica. Nell'eseguire l'opera il figurista Pietro Fancelli, già più volte collaboratore di Martinelli, e l'ornatista Luigi Busatti utilizzarono tutti quegli elementi naturali a cui il defunto aveva dedicato la sua attività di pittore. Del dipinto si conservano due disegni del Fancelli con soluzioni alternative rispetto alla versione effettivamente realizzata.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • ENTE SCHEDATORE IBC - Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
  • PUBLISHER Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fancelli Pietro (1764 -1850)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Busatti Luigi (1763 -1821)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1807