Isole della Laguna di Venezia

positivo, post 1887/02/29 - ante 1887/04/25

L'album presenta in totale 28 carte (Dedica: carta 1; antiporta: carta 3; frontespizio: carta 4) con legatura originale in carta pergamenata. Il piatto superiore, caratterizzato da "un disegno cromolitografico impresso in oro, verde e rosso con fili bruni", presenta ampi strappi sul piatto anteriore assemblati con nastro adesivo non idoneo alla conservazione. Il disegno illustra una cornice esterna con fregi riquadrati agli angoli e una cornice interna. Quest'ultima circonda un clipeo rosso che racchiude al centro un Leone Marciano. Il piatto inferiore presenta un disegno cromolitografico impresso in oro: una cornice esterna con motivo geometrico e una interna con motivo floreale [Divari M. 2009-2010: 40-42].

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO positivo
  • SOGGETTO Isole - 1887
  • MATERIA E TECNICA albumina/ carta
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione privata
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'esecuzione delle fotografie contenute nell'album venne affidata allo Stabilimento C. Naya (o Ditta C. Naya) e realizzata da Tomaso Filippi (1852-1948). Filippi, entrato a far parte della ditta nel 1870 ne divenne il direttore nel 1882, in seguito alla morte di Carlo Naya, durante la proprietà della vedova Ida Lessiak. Filippi mantenne l'incarico fino al 1895, anno in cui decise di aprire in proprio un negozio prima in Piazza San Marco, al civico 61 delle Procuratie Nuove, poi nella Piazzetta dei Leoncini [Divari M. 2009-2010: 40-42].
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Regione Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • ISCRIZIONI sulla copertina: piatto superiore: in basso a sinistra - Scuola Veneta d'Arte applicata all'Industrie - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1887/02/29 - ante 1887/04/25