organo

1926 - 1926

Organo costruito riutilizzando parte della fonica del precedente strumento ottocentesco di Giovanni Tonoli di cui resta, in cantoria in controfacciata le cassa vuota). Prospetto in unica campata, tre cuspidi, più due piccole ali ascendenti sopra la parte anteriore delle pareti laterali, costituito da 5+33+5 canne in stagno tigrato, appartenente al Principale 8' del G.O., con baffi, labbro superiore a scudo sporgente. Canna maggiore Do1, andamento bocche: campata centrale rettilineo; ali sopra le pareti laterali, parallelo all'andamento delle sommità; profili planimetrici rettilinei. Consolle addossata al corpo dell'organo. Trasmissione meccanica a bilancia per i manuali, elettrica (in origine pneumatica) per il pedale e l'azione dei registri. Due tastiere originali, cromatiche, di 61 tasti, estensione Do1-Do6, ricoperte in osso ed ebano. Pedaliera originale, concava parallela, indipendente, di 30 pedali, estensione Do1-Fa3. Registri con tiranti a pomello, in tre file orizzontali, a ciascun lato delle tastiere, disposte in gradoni: alla sinistra i registri dell'O.E. e del Pedale, alla destra quelli del G.O.. Cartellini circolari, in ceramica bianca, con bordo dorato,applicati frontalmente sui pomelli stessi. Scritte a stampa, corsivo nero moderno, con iniziali maiuscole. I cartellini dei registri sono stati rifatti dal restauro Salvato. Crivelli in legno foderati sopra e sotto con carta; bocche delle canne soprastanti.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO organo
  • MATERIA E TECNICA lega piombo-stagno
    legno/ legno dipinto
    pelle
    stagno
    zinco
    carta
    ferro
  • ATTRIBUZIONI Malvestio Domenico (bottega): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di San Biagio, vescovo e martire
  • TIPOLOGIA SCHEDA Strumenti musicali-Organo
  • ISCRIZIONE D. Malvestio & figlio/ PADOVA.
  • CONDIZIONE GIURIDICA Pertinenza edificio ecclesiastico
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S76
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1926 - 1926