Crocefissione; scena con San Marco, San Pietro e Sant'Ermagora

COPERTA-RELIQUIARIO, post 1319 - ante 1332

Coperta posteriore in argento dorato, con raffigurazione ripartita su due ordini. In quello superiore si colloca la Crocefissione, con Cristo in croce, a sinistra Maria e a destra San Giovanni; agli angoli in alto vi sono due angeli. Separato da una linea di perle e losanghe, nell'ordine inferiore è individuabile San Marco, seduto sotto un albero, che scrive su un libro poggiato su una colonnina tortile; a destra vi è Pietro, seduto su una cattedra decorata da arcatelle sovrapposte con foglie all'interno, che consegna il baculo pastorale a Ermagora, inginocchiato, presentato da San Marco in piedi alle sue spalle. Le raffigurazioni sono racchiuse entro una cornice con gruppi di foglie disposte a X, tra cui si trovano a metà dei lati minori delle aquile araldiche, e ai quattro angoli croci a forma di giglio. A metà dei lati maggiori si colloca lo stemma del patriarca Pagano della Torre

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO COPERTA-RELIQUIARIO
  • MATERIA E TECNICA lamina d'argento/ doratura/ sbalzo/ stampo
  • MISURE Altezza: 322 mm.
    Larghezza: 267 mm.
  • AMBITO CULTURALE Bottega Aquileiese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Tesoro
  • LOCALIZZAZIONE Basilica di San Marco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente ecclesiastico
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA PSMVE
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1319 - ante 1332

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE