Ritratto di Luigi Camerini

busto a tutto tondo, 1866 - 1866

Ritratto di Luigi Camerini

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO busto a tutto tondo
  • MATERIA E TECNICA gesso
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gipsoteca
  • LOCALIZZAZIONE Loggia coperta di destra
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Luigi Camerini (1819-1885), rimasto orfano in giovane età, fu allevato dallo zio Silvestro, alla morte del quale (1866) ne ereditò le sostanze e i beni di Piazzola. A lui si devono molti dei lavori di restauro e di abbellimento che risollevarono le sorti della villa in abbandono. Fu sua la fortunata idea di commissionare a Giovanni Duprè il monumento allo zio Silvestro collocato all'interno del mausoleo antistante l'ingresso della villa di Piazzola sul Brenta (P. Camerini 1929, p. 430). Sempre a lui si deve, con tutta probabilità, la commissione a Luigi Ceccon del bassorilievo, raffigurante un episodio della vita del Duca Silvestro, inserito all'interno del monumento, previo parere favorevole di Duprè. Il busto in oggetto fu eseguito nel 1866, anno di morte del Duca e conseguente assunzione dell'eredità famigliare da parte del nipote. Ceccon, nel ritrarre l'erede Camerini, ne evidenzia l'espressione ferma e intensa dello sguardo, che in ossequio alla più consolidata delle iconografie, "guarda lontano". In villa si conserva un altro busto consimile realizzato nello stesso torno di tempo.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • NUMERO D'INVENTARIO I-50
  • ISCRIZIONI in basso a destra - "LC 1866" - Ceccon, Giulio - sigla - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1866 - 1866