unguentario

Fine III-prima metà II secolo a.C. fine/inizio

Unguentario fusiforme a vernice nera in argilla rosa scuro e vernice nera opaca tendente al bruno. Il corpo è ovoidale, il piede è ad orlo ribattuto e il collo ad orlo piatto, le anse sono triangolari e quasi aderenti al corpo. A risparmio: la parte inferiore del piede con sbavature di vernice. Ricomposto da più frammenti. L'unguentario fusiforme a vernice nera è abbastanza raro in ambiente estrusco, mentre sembra essere relativamente più frequente in Italia meridionale e viene datato tra la fine del III e la prima metà del II secolo a.C. Il profilo rientra nel tipo IV della Forti, mentre le anse così poco rilevate sembrano essere in questo caso unicamente un motivo ornamentale.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE