olletta

III-II secolo a.C. fine/inizio

Olletta a vernice nera in argilla beige giallino e vernice bruna opaca di qualità scadente. L'orlo è esoverso, il corpo arrotondato e il piede piccolo, troncoconico a fondo piatto. I segni del pennello sono visibili dove la vernice è stata stesa in uno strato più spesso. La vernice è quasi totalmente scomparsa. Sono presenti restauri sul corpo. La forma di questa olletta deriva da forme a vernice nera molto comuni in ambiente etrusco. Il tipo è presente anche ad Adria con esemplari del tutto simili, considerati di fabbrica locale e datati al III-II secolo a.C. Questa forma ebbe nel veneto larga fortuna e si trova anche nella ceramica a parziale pittura in rosso e in quella grigia gallica.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE