brocca

IV-III sec. a.C. fine/inizio

Brocca frammentaria strigilata a vernice nera in argilla giallo rosato e vernice nera opaca. Della brocca rimane solo parte del collo che si innesta sul corpo a linea continua con spalla arrotondata; piccolo piede a tondello cavo; ansa verticale, ora mancante, con attacco inferiore molto ingrossato. Sulle spalle e sul corpo, fino al punto di massima espansione, è presente una strigilatura abbastanza regolare, in basso non delimitata. La brocca è mancante dell'ansa, dell'imboccatura e di alcuni frammenti del corpo. Il vaso è ricomposto da due frammenti. La brocca è troppo frammentaria per essere datata con una certa precisione. La sua forma, A44-a del Lamboglia,è in uso anche nella ceramica di Gnathia del III secolo a.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE