coppa ansata

IV-III sec. a.C. fine/inizio

Coppa ansata a vernice nera in argilla beige rosato chiaro con vernice nera opaca a riflessi metallici. La coppa è formata da una vasca profonda con orlo ingrossato, da pareti fortemente ricurve, da un piede troncoconico cavo, da anse orizzontali a bastoncello impostate subito sotto l'orlo. Al centro della vasca sono impresse, entro quattro fasce circolari impresse a rotella, quattro palmette aperte alternate a quattro palmette chiuse, disposte intorno a tre cerchi concentrici incisi. Sul piede del fondo a risparmio vi è un circoletto a vernice nera. Alla coppa manca un pezzetto dell'orlo e sulla superficie vi sono screpolature diffuse. La coppa è del tutto identica al gruppo di coppe di Adria, simile e quella rinvenuta nella tomba Boldù-Dolfin di Este e datata alla fine IV-inizi III secolo a.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE