gemma (intaglio)

testa maschile (atleta), 27 a.C. - 14 d.C.

Nell'ovale della gemma, attraversato obliquamente da una vasta fascia bianca, è raffigurata una testa maschile imberbe, di profilo verso sinistra, con una benda che trattiene la chioma ricciuta (le ciocche ad esse partono dal vertice della testa e lasciano scoperto l'orecchio). L'occhio è grande, il naso diritto, la bocca piccola e leggermente socchiusa (le labbra sono rese da due brevi e grossi tratti paralleli). Lo stile è nitido e pulito.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO gemma intaglio
  • MATERIA E TECNICA onice zonata, ovale piana/convessa; intaglio
  • MISURE Altezza: 19 mm
    Spessore: 2,2 mm
    Larghezza: 15,2 mm
  • CLASSIFICAZIONE glittica
  • AMBITO CULTURALE Glittica Augustea
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La gemma, di cui è andato perduto il rapporto con la collezione di appartenenza, confluisce nella collezione Marciana a partire dal XVI secolo. La precisione e la nitidezza dell'intaglio fanno pensare alla glittica di età augustea, ma alcuni particolari della raffigurazione potrebbero forse tradire un lavoro post-antico (XVIII-XIX secolo?).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 27 a.C. - 14 d.C.