intaglio (gemma incisa)

anfora, 1 - 200

Pietra di forma ovale piana/piana con incisa la raffigurazione di un'anfora, caratterizzata da una baccellatura nella parte inferiore del corpo. Il vaso è fiancheggiato da due serpenti che infilano le teste entro l'imboccatura, molto simili ad anse (ma è da notare che non sono perfettamente simmetrici, pur nella disposizione araldica).

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO intaglio gemma incisa
  • MATERIA E TECNICA agata ovale piana/piana (forma 8); incisione
  • MISURE Altezza: 14 mm.
    Spessore: 3 mm.
    Larghezza: 11,3 mm.
  • CLASSIFICAZIONE glittica romana di età imperiale
  • AMBITO CULTURALE Glittica Romana Di Età Imperiale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Provinciale di Torcello - Sezione Archeologica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Archivio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scelta del soggetto e lo stile dell'intaglio fanno inquadrare il pezzo nell'ambito della produzione glittica di età imperiale, probabilmente entro il 200 d.C.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO provenienza sconosciuta
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA VE
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1 - 200

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE