intaglio (gemma incisa)

cervo inseguito da un cane, I secolo a.C seconda metà

Corniola di forma ovale piana/piana con raffigurazione distribuita in senso orizzontale. Su una lunga linea del suolo, un cervo fugge verso destra, con le zampe anteriori sollevate, inseguito da un cane; la composizione è chiusa a sinistra da un alberello che si curva seguendo il margine dell'ovale della pietra; da notare in esergo due brevi linee che forse evocano il terreno accidentato; la composizione è disposta in senso orizzontale. Le foglie dell'albero, gli zoccoli del cervo e le estremità delle zampe del cane sono costituiti da piccoli globuli.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO intaglio gemma incisa
  • MATERIA E TECNICA Corniola ovale (forma8) / incisione
  • MISURE Altezza: 14 mm.
    Spessore: 2,5 mm.
    Larghezza: 19 mm.
  • CLASSIFICAZIONE glittica romana
  • AMBITO CULTURALE Glittica Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Provinciale di Torcello - Sezione Archeologica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Archivio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tema e la resa stilistica dell'intaglio portano a collocare la datazione del pezzo nell'ambito della prima età imperiale, tra la fine del I secolo a.C. e il I d.C. Un confronto assai pertinente per la sola figura del cervo è costituito da un'agata del museo di Udine, datata verso la metà del I sec.a.C. (Tomaselli 1993, p. 119, n. 257).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO provenienza sconosciuta
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA VE
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE