lastra (paralellepipeda)

sec. I d.C. prima metà

Lastra parallelepipeda , priva di decorazione, in origine probabilmente inserita in una serie di elementi che contenevano le parti mancanti del testo epigrafico: tale ipotesi sembra suggerita dal diverso orientamento della parola vir, unico sostantivo dell'epigrafe originale inciso su questa lapide; la superficie del piano epigrafico non presenta infatti alcun abbassamento, rispetto a quello primitivo, per la successiva incisione con dedica agli Dei Mani di Valerius Firminus che visse 39 anni. Sul lato destro, al centro in basso, incavo rettangolare per grappa.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO lastra paralellepipeda
  • MATERIA E TECNICA pietra calcarea
  • MISURE Profondità: 15 cm
    Altezza: 84,5 cm
    Larghezza: 59,5 cm
  • CLASSIFICAZIONE iscrizioni pubbliche
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano/ Prima Età Imperiale/ Produzione Locale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale Concordiese
  • LOCALIZZAZIONE Comune di Portogruaro (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' probabile che in origine la lastra appartenesse a un edificio monumentale, come suggeriscono il grande modulo e il ductus delle lettere vir, da ritenersi probabilmente la parte finale di una parola del tipo II vir o IIIIIIvir, riferibile a un personaggio importante della comunità concordiese.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • ISCRIZIONI Vir D(is) M(anibus) / Val(eri) Firmini / an(norum) (triginta septem) -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE