lucerna a volute (Loeschcke I A)

ca. 10 a.C. - ca. 65 d.C.

volute doppie e canale aperto; disco leggermente concavo decorato da valva di conchiglia di forma circolare con 14 coste concave e umbone compatto arrotondato, foro di alimentazione leggermente decentrato; spalla solcata da tre circonferenze concentriche e quattro cordoli; decorazione della spalla interrotta all'altezza del becco da una piccola lingua sulla quale è aperto un piccolissimo foro di sfiato; base piatta

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO lucerna a volute loeschcke i a
  • MATERIA E TECNICA argilla/ matrice
  • MISURE Diametro: 7,5 cm
    Altezza: 2,5 cm
    Lunghezza: 6 cm
  • CLASSIFICAZIONE Strumenti utensili e oggetti d'uso/ illuminazione/ lucerna
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano/ Prodotta Da Officina Occidentale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO la lucerna è conservata al Museo Archeologico Nazionale di Venezia insieme ai reperti delle necropoli greche delle isole di Vis e Hvar, ma proviene quasi certamente dalle necropoli romane di Jadera, Aenona e Asseria, i cui materiali vitrei sono conservati al Museo Vetrario di Murano
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S162
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE