anforetta (Isings 15)

post 14 d.C. - ante 100 d.C.

labbro esoverso e ingrossato,collo cilindrico, a tre quarti del quale sono state saldate due anse a fettuccia impostate sulla base dello stesso, modellate a parte e applicate a caldo; spalla arrotondata; ventre ovoidale su cui sono presenti quattro solcature orizzontali; fondo con piede ad anello. Vetro incolore, trasparente.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO anforetta isings 15
  • MATERIA E TECNICA vetro/ soffiatura libera/ modellazione a mano/ molatura
  • MISURE Diametro: 7,8 cm
    Altezza: 15,5 cm
  • CLASSIFICAZIONE strumenti, utensili, oggetti d'uso/ vetri
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano/ Prodotto Da Officina Nord-italica
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezioni Civiche Veneziane
  • LOCALIZZAZIONE Museo Vetrario di Murano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Sulla base degli elenchi e delle pubblicazioni relative al museo zaratino, è stato possibile attribuire il pezzo alla necropoli di Aenona, dato che proveniva dall'armadio XII, contenete manufatti di Aenona, depositati da Dematrio Medovich [Si veda G. De Bersa (a cura di), Guida alla sezione archeologica del Museo di S. Donato di Zara, Vienna 1913, p. 83 e G. L. Ravagnan, Vetri antichi del Museo Vetrario di Murano, Venezia 1994, p. 11]
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S162
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 14 d.C. - ante 100 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE