patera (Morel F 2286 = Lamb. 5)

I secolo a.C.

orlo diritto indistinto e piede ad anello; impasto depurato, morbido, molto farinoso al tatto, con evidenti cambi di colore ed è caratterizzato dalla presenza sia di vacuoli sia di inclusi micacei; vernice coprente di colore nero opaco, caratterizzata dalla presenza sul fondo interno del disco di impilamento rosso bruno. Fondo esterno risparmiato

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO patera morel f 2286 = lamb. 5
  • MATERIA E TECNICA argilla / tornio / vernice
  • MISURE Diametro: 34 cm
  • CLASSIFICAZIONE ceramica a vernice nera
  • AMBITO CULTURALE Produzione Norditalica
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico di Gazzo Veronese
  • LOCALIZZAZIONE Parolin Poggiani
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE il marchio a palmetta con nervatura centrale è molto diffuso in tutto il nord Italia, da Adria a Ivrea; viste le caratteristiche fisiche l'esemplare, di sicura produzione regionale, è avvicinabile ad alcuni framemnti rinvenuti a Cremona
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE