sarcofago con Amazzonomachia (sarcofago/ rilievo sarcofago attico)

Amazzone, secc. II/ III d.C. fine/inizio

Rilievo con amazzone distesa sopra un largo listello, riversa con la testa all'indietro e ripiegata sulla spalla sinistra, con gli occhi chiusi, il collo teso per la posizione innaturale e le chiome ondulate che si aprono a ventaglio in corte ciocche. Indossa un corto chitone cinto alla vita e ha il petto coperto; con il braccio sinistro piegato reggeva un'arma, probabilmente un'ascia, mentre ha la gamba sinistra flessa in avanti, con un sandalo al piede, e la gamba destra ritratta. A sovrastare la figura era un cavallo impennato di cui sono visibili solo le zampe posteriori. Sotto il listello, un kyma lesbio di cui rimangono elementi rettangolari con sezione ad angolo ottuso alternati ad altri suddivisi in tre parti da linee divergenti.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO sarcofago/ rilievo sarcofago attico
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • MISURE Profondità: 9 cm
    Altezza: 27 cm
    Larghezza: 71 cm
  • CLASSIFICAZIONE scultura/ sarcofagi/ sarcofagi attici
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano/ Media Età Imperiale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il rilievo fu rinvenuto nell'isola di Torcello nel 1834 e fu donato al Museo Civico Correr da E. Cicogna. L'opera appartiene a un sarcofago attico con la rappresentazione dell'Amazzonomachia; gli studiosi sono propensi a ritenere che esso provenga da Aquileia, ove era presente una produzione locale di sarcofagi attici, ipotesi sostenuta dalla stretta analogia con alcuni pezzi aquileiesi. L'attribuzione di questo rilievo alla fine del II o agli inizi III sec. d.C:, cronologia che concorda anche con la produzione dei sarcofagi aquileiesi, è indicata sulla base di considerazioni tecnico-stilistiche, quali l'uso contenuto del trapano per il chitone.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S162
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE