lastra (parallepipeda)

Quintus Aemilius Secundus, sec. I d.C. inizio

Stele rettangolare, con la superficie occupata interamente da un'iscrizione di venti righe, di cui ne sono rimaste quindici.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO lastra parallepipeda
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • MISURE Profondità: 5,5 cm
    Altezza: 45 cm
    Larghezza: 32 cm
  • CLASSIFICAZIONE iscrizioni funerarie
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano/ Prima Età Imperiale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione, quando si trovava a casa di Niccolò Venier a Venezia, fu vista e trascritta integralmente nel 1674 da Sertorio Orsato. Dell'iscrizione se ne persero poi le tracce, tanto che per molto tempo fu ritenuta falsa; solo con l'abbattimento di casa Venier nel 1880, fu recuperata la parte inferiore dell'iscrizione, reimpiegato come materiale edilizio. L’iscrizione funeraria, dedicata a Quintus Aemilius Secundus e alla liberta Aemilia Chia, riporta il resoconto della carriera militare e civile del padre del defunto, che comandò due unità ausiliarie dell’esercito e partecipò come praefectus cohortis a una spedizione militare contro il popolo arabo-aramaico degli iturei, conquistandone una roccaforte sul monte Libano, in Siria. Quintus Aemilius partecipò anche alle operazioni di censimento nella città di Apamea, fatto inizialmente messo in relazione con il censimento del 6 d.C. ricordato dallo storico Giuseppe Flavio, in seguito all’annessione della Giudea alla Siria; è più verisimile invece che esso faccia riferimento a un’altra registrazione eseguita forse negli anni 5-4 a.C., come sembra indicare un controverso passo del Vangelo di Luca (Lc. 2, 1-3), ove si fa menzione del governatore della Siria Quirino: è probabile che si tratti dello stesso personaggio Sulpicius Quirinus, Governatore della provincia di Siria, col quale Quintus Aemilius collaborò sia per le operazioni militari, che per quelle di ordine civile. Tra le cariche ricoperte, vengono poi ricordate quelle municipali di questore, edile, duumviro e pontefice che Quintus Aemilius svolse nella colonia di Berytus (Beirut). Ad assicurare la provenienza dell’iscrizione da questa città è sia il contesto delle operazioni militari, ma anche il fatto che Berytus, essendo sede di contingenti e di veterani romani, costituisse l’unico centro della regione per quell’epoca in cui era attestato l’uso della lingua latina.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S162
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
  • ISCRIZIONI sulla fronte della stele - Si riporta il testo integrale dell'iscrizione: Q(uintus) Aemilius Q(uinti) f(ilius) / Pal(atina) Secundus [in] / castris divi Aug(usti) [sub] / P(ublio) Sulpi[c]io Quirinio le[g(ato) Aug(usti)] / [Ca]esaris Syriae honori/bus decoratus pr[a]efect(us) / cohort(is) Aug(usti) I pr[a]efect(us) cohort(is) II classicae idem / iussu Quirini censum egi / Apamenae civitatis mil/lium homin(um) civium CXVII / idem missu Quirini adversus / Ituraeos in Libano monte / castellum eorum cepi et ante / militiem praefect(us) fabrum / delatus a duobus co(n)s(ulibus) ad ae/rarium et in colonia / quaestor aedil(is) II duumvir II / pontifexs(!) / ibi positi sunt Q(uintus) Aemilius Q(uinti) f(ilius) Pal(atina) / Secundus f(ilius) et Aemilia Chia lib(erta) / h(oc) m(onumentum) amplius h(eredem) n(on) s(equetur) - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE