Insegna da pellegrino ("Signum Crucis", insegna di pellegrino)

post 1300 - ante 1500

Insegna di Pellegrino a forma di “Signum Crucis”. Croce latina, decorata a sblazo con doppia cornice esterna. Il bordo più esterno è segnato da punzonature, mentre quello interno è liscio. In alto sono presenti due borchiette che incornicaino la testa di Cristo. Il Cristo è rappresentato in croce, a braccia distese. Vi è particolare cura nella resa del volto e delle mani, mentre è corsiva e semplificata la rappresentato del corpo, vestito in abiti vescovili e/o talari. Il volto presenta zigomi sporgenti e folta barba. La testa è decorata da una tiara. Le mani sono ottenute “distese” (di piatto), disegnando le cinque dita aperte. L’abito è decorato da bordature lungo i polsi e lungo le gambe. Il collo è incorniciato da una decorazione a “V” che raggiunge la parta bassa del petto. Ogni braccio della croce era provvisto di due occhielli per il fissaggio alla stoffa. Due occhielli sono andati perduti e ne rimangono solo 6.

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1300 - ante 1500

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE