pendente (pendente a forma di croce, insegna di pellegrino)

post 1300 - ante 1500

Pendente a forma di croce greca, ritagliata da una placchetta di lega di rame. Le estremità dei bracci sono decorate da tre lobi semicircolari. In ognuna delle estremità è presente in rilievo una piccola croce con i margini apicati. Al centro è presente un umboncino circondato da una ghiera punzonata. L’umboncino è inscritto in una stella a quattro punte, posizionata negli spazi vuoti tra un braccio e l’altro. Ogni punta della stella è formata da un filetto di metallo a sezione triangolare, ripiegato a triangolo, e terminante con una semisfera. Il braccio centrale, in alto, è provvisto di un anellino per la sospensione. La misura dell’anellino, le dimensioni e la tipologia richiamano più un “Signum Crucis” pendente per abito o bisaccia, più che un pendente tipo monile/collana. Nel retro, i lobi alle estremità della croce sono decorati da circonferenze impresse: la decorazione deriva dal fatto che i lobi sono, in realtà, ricavarti da altrettanti dischetti in lega di rame saldati insieme.

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1300 - ante 1500

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE