specillo

0 d.C. - 399 d.C.

Specillum (cyathiscomele) con stelo a sezione circolare, appuntito all’estremità superiore, linee verticali, incise sulla superficie dello stelo, rigonfiamento nella parte inferiore dello stelo, verso la spatola, questa è oblunga, lanceolata, concava nella parte interna. Questo strumento era utilizzato in diversi modi: come strumento chirurgico (per esplorare cavità del corpo, per mescolare e somministrare farmaci), in campo oculistico (per applicazione di colliri), come strumento da toeletta (per mescolare e applicare prodotti di cosmesi) o in pittura (per mescolare i colori) (cfr. Tabanelli 1958, cit., pp. 78-79). Patina di colore verde-marrone.

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 0 d.C. - 399 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE