fregio/ frammento

post 50 d.C. - ante 100 d.C.

Fregio, profilato da modanatura costituita da listello, cavetto e gola rovescia, in alto, da toro e listello in basso. Dalla base si sviluppano quattro foglie d’acanto, disposte a coppie divergenti, con costolatura mediana e bordi a sette lobi, desinenti in fogliette bilobate, a loro volta distinte da solchi curvilinei. Ai lati e al centro, sopra una terminazione acantiforme, si sviluppano verso l'alto esili palmette, fino a raggiungere i calici, con volute ed elici accentuate. Tra le coppie di foglie d'acanto si alzano due steli con foglie e calice, al cui interno si leggono protomi antropomorfe.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO fregio/ frammento
  • MATERIA E TECNICA calcare bianco/ a trapano
  • MISURE Altezza: 54 cm
    Lunghezza: 63 cm
  • CLASSIFICAZIONE edilizia/ elementi architettonici/ elementi decorativi e di arredo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Età Imperiale
  • LOCALIZZAZIONE Sala "Celso Costantini"
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione è affine a quella di un capitello di lesena in marmo lunense, conservato presso il Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro (I.G. 173); peculiare, invece, la presenza di protomi antropomorfe nel calice dei fiori.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà comunale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 50 d.C. - ante 100 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE