rilievo (rilievo funerario)

post 181 d.C. - ante 220 d.C.

Stele inquadrata da due pilastri con base modanata in toro e gola rovescia, tra i quali è raffigurato un personaggio maschile, completamente nudo e dal corpo massiccio, stante a gambe divaricate e con le braccia allargate in modo simmetrico, con le mani che stringono attributi ora non riconoscibili e protese verso una coppia di corone agonistiche sovrapposte, da cui spuntano due rami di palma, uno per parte. Nella parte inferiore, una cornice inquadrata da un listello su tutti e quattro i lati, all'interno della quale è incisa un'iscrizione in greco che, articolata in su cinque righe, si sviluppa in parte anche sul bordo inferiore.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO rilievo rilievo funerario
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • MISURE Altezza: 39 cm
    Spessore: 17 cm
    Larghezza: 40 cm
  • CLASSIFICAZIONE scultura/ rilievo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Età Imperiale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La stele fu rinvenuta durante i lavori di demolizione di un piccolo ponte in località Maserada (TV), presso "la via romana, già detta Postumia". Fu donata al Museo Correr dal proprietario del fondo in cui fu scoperta. L'iscrizione, espressa in distici elegiaci, riporta la notizia secondo la quale i lentiarioi onorano con un'effigie e con delle corone il pugile Claudiano, come in passato fecero altre volte. I lentiarioi sono coloro che hanno il compito di accudire le vesti di coloro che si recano nei Ginnasi e nelle Terme.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S162
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • ISCRIZIONI all'interno della cornice, nella parte bassa della stele, e in parte sul listello inferiore - Per la trascrizione del testo, si veda il documento allegato al campo FNT. - lettere capitali - a incisione - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE