testa maschile (ritratto privato)

imperatore Traiano (98-117 d.C.), sec. II d.C. prima metà

Ritratto dell'imperatore Traiano, i cui tratti fisionomici sono resi con un realismo pacato, ancora evidente nelle labbra serrate, nei capelli che si aprono sulla fronte con un lieve cenno di scriminatura mediana, nei solchi naso labiali e nelle gote leggermente depresse. Il volto, impostato simmetricamente su superfici piane ed unitarie, appare elaborato per influsso della corrente classicheggiante, che lo rende secondo una struttura plastica, priva di elementi realistici qualificanti, con un'espressione del tutto atona.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO testa maschile ritratto privato
  • MATERIA E TECNICA marmo greco
  • MISURE Altezza: 48 cm.
  • CLASSIFICAZIONE scultura/ ritratti/ ritratto maschile
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Età Imperiale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per il trattamento dei capelli, appena accennati sulla fronte, e della parte posteriore del collo, la testa doveva appartenere a una statua-ritratto, visibile solo frontalmente.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S162
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE