coppa (Sariusschale/ Mazzeo Saracino, tipo 13 D)

secc. I a.C.-I d.C. fine/inizio

orlo introflesso, appena distinto da due linee incise, alto labbro bombato con attacco alla vasca sottolineato da una strozzatura, ventre emisferico schiacciato e basso piede ad anello.Anse costolate impostate a circa metà del labbro e fissate al ventre. La decorazione della parte inferiore è ripartita in triangoli da fasce di linee parallele, tra le quali si ripetono vari motivi, quali palmette, rosette, margherite e sono spaziate le lettere che compongono la firma CLEMENS. Argilla arancio con vernice rosso-arancio opaca.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO coppa sariusschale/ mazzeo saracino, tipo 13 d
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a matrice/ verniciatura
  • MISURE Altezza: 10 cm
  • CLASSIFICAZIONE terra sigillata nord-italica
  • AMBITO CULTURALE Officina Dell'alta Emilia O Del Veneto (aquileia)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Provinciale di Torcello - Sezione Archeologica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Archivio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La sede dell'officina di questo vasaio è da ricercare nelle zone dell'alta Emilia o del Veneto (probabilmente Aquileia), da dove provengono molti vasi attribuiti a lui: alti bicchieri tipo "Aco" e coppe biansate come quella di Torcello. Questa produzione ebbe un'enorme diffusione , non solo in Italia settentrinale, ma anche nel Norico e lungo le coste orientali dell'Adriatico.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Il catalogo del 1888 riporta:"Escavata a Torcello nei beni Tagliapietra".
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0