statua femminile (statua femminile seduta)

figura femminile, post 200 a.C. - ante 100 a.C.

La scultura, di dimensioni superiori al reale, è costituita da tre parti che compongono la metà inferiore di una figura femminile seduta su di un trono. La gamba destra è piegata indietro a portare il piede verso il seggio, mentre la sinistra è lasciata semi distesa. Il panneggio, notevolmente elaborato, aderisce al corpo e ne segue i movimenti, creando giochi intensi tra luci e ombre.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO statua femminile statua femminile seduta
  • MATERIA E TECNICA Marmo pentelico
  • MISURE Altezza: 91 cm
    Larghezza: 78 cm
  • CLASSIFICAZIONE scultura/ statuaria
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ellenistico/ Scuola Microasiatica
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è stata identificata con una statua acquistata da Zulian perché "potrebbe esser bella", dissotterrata a Efeso e giunta nel 1793 nella dimora patavina del veneziano (De Paoli 1995-1996, pp. 26-27).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S162
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 200 a.C. - ante 100 a.C.