statua maschile/ piede

divinità o imperatore, post 0 d.C. - ante 100 d.C.

Dell'intera scultura, che doveva avere dimensioni davvero colossali, si conserva solo il piede sinistro e parte del sandalo, che funge da base d'appoggio della scultura. I finimenti della calzatura dovevano essere stati realizzati in un diverso materiale: pur non essendo più presenti, se ne conserva traccia nei fori per il fissaggio dei perni che li tenevano legati al piede.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO statua maschile/ piede
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • MISURE Altezza: 40 cm
    Larghezza: 75 cm
  • CLASSIFICAZIONE scultura/ statuaria
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano/ Produzione Urbana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scultura giunge a Venezia, allo Statuario, dopo essere stata esposta dapprima a Roma, a Palazzo Venezia e poi a Padova, nella dimora di Girolamo Zulian. Il frammento di scultura fu certamente restaurato da Canova (su cui De Paoli 1995-1996, p. 34).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S162
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 0 d.C. - ante 100 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE