lekythos

V sec. a.C. secondo quarto

bocchino a fumaiolo, corpo dal profilo leggermente concavo e fortemente rastremato verso il basso, alto piede a disco. A risparmio: collo, striscia sotto la zona decorata, costa e fondo del piede. Sulle spalle doppia serie di trattini di forma irregolare. Sul corpo tre palmette poste in verticale alternate a due boccioli che sorgono da un tralcio a catena. Le foglie e il cuore delle palmette sono segnati da linee incise, così come la catena, decorata da punti bianchi. Una sottile riga bianca disposta ad arco incornicia le palmette

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO lekythos
  • MATERIA E TECNICA argilla / tornio / ingobbio / vernice
  • MISURE Altezza: 10,9 cm
  • CLASSIFICAZIONE ceramica attica a figure nere
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Provinciale di Torcello - Sezione Archeologica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Archivio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la piccola lekythos si inserisce nell'ambito di una produzione vastissima che doveva avere un prezzo tanto contenuto da permettere l'uso, in uno stesso corredo, anche più esemplari; un elenco dei molti confronti possibili è in Favaretto 1982
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO probabilmente da una necropoli dell'Italia meridionale, anche se non si può escludere una provenienza dall'entroterra veneto
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0