lekythos

V sec. a.C. fine

lekythos aryballica con bocchino a fumaiolo, corpo panciuto, piccolo piede a disco. A risparmio: linea alla base del collo, sotto la zona figurata e fondo del piede. Sulla fronte, un erote alato, in volo verso destra, lascia cadere dalla mano destra una corona su un altare quadrangolare ornato da tenie, mentre nella mano sinistra regge un oggetto rettangolare piatto non identificato. I capelli sono resi in vernice diluita, mentre l'occhio e i particolari interni del corpo sono marcati da una linea a rilievo; le ali sono segnate da una serie di punti e di linee parallele. Lungo il contorno della figura la vernice nera è stata stesa con poca cura

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO lekythos
  • MATERIA E TECNICA argilla / tornio / ingobbio / vernice
  • MISURE Diametro: 5,4 cm.
    Altezza: 10,5 cm.
  • CLASSIFICAZIONE ceramica attica a figure rosse
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Provinciale di Torcello - Sezione Archeologica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Archivio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE lo schema dell'erote alato che vola verso un altare si impone in Attica nel terzo quarto del V secolo a.C. La lekythos di Torcello, poco accurata nella fattura, è sicuramente un prodotto scadente di una bottega attica. Per approfondimenti bibliografici cfr. Favaretto 1982
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO provenienza ignota
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0