hydria

ca. 400 a.C. - ca. 400 a.C.

orlo piatto, collo troncoconico, spalle orizzontali, corpo ovoidale, anse a bastoncello, retroflesse quelle orizzontali, piede a tondello. A risparmio: orlo della bocca, orlo e fondo del piede. Alla base del collo e sotto la zona figurata motivo a ovuli. Nella zona figurata scena di gineceo con tre fanciulle vestite con un peplo fermato sotto il seno: a sinistra una fanciulla con sakkos, volta a destra, regge nella mano destra una cesta e nella sinistra una sciarpa frangiata; al centro una fanciulla con la testa volta a sinistra, acconciata con una coda di cavallo ornata da sottili tenie in bianco, reca nella destra uno specchio e nella sinistra un grosso aryballos, anch'esso decorato con tenie bianche; a destra una fanciulla con la testa volta a sinistra ha i capelli trattenuti da una benda e tiene nella mano nella destra una sciarpa frangiata e nella sinistra uno specchio

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO hydria
  • MATERIA E TECNICA argilla / tornio / ingobbio / vernice
  • MISURE Diametro: 7,1 cm
    Altezza: 20 cm
  • CLASSIFICAZIONE ceramica attica a figure rosse
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Provinciale di Torcello - Sezione Archeologica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Archivio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE questo tipo di hydria di piccole dimensioni è frequente, sul finire del V secolo a.C., quando un gruppo di pittori si dedica in particolar modo alla decorazione di piccoli vasi con scene di vita quotidiana (ad esempio il Pittore del Toro o il Pittore di Ferrara T. 28), numerosi dei quali sono stati rinvenuti nei corredi della necropoli di Spina. Per approfondimenti bibliografici cfr. Favaretto 1982
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO provenienza ignota
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 400 a.C. - ca. 400 a.C.