oinochoe

V sec. a.C. fine

bocca trilobata, spalle orizzontali ben distinte dal collo e piccolo piede ad anello, fondo risparmiato; la vernice nera in alcuni punti è rossastra per difetto di cottura; uso di linea a leggero rilievo, di vernice diluita e di bianco sovrapposto. Alla base del collo fascia a ovuli. Sulla fronte figura femminile vestita di peplo fermato sotto il seno, volta a sinistra, con le braccia protese in avanti; ha i capelli acconciati a coda di cavallo e l'orecchio ornato da un orecchino a cerchio. Una sottile linea a risparmio intorno al capo mette in evidenza l'acconciatura. La fanciulla ha la gamba destra alzata e il piede poggiato su di un sasso, davanti al quale si trova un piccolo aryballos, in origine coperto di color bianco crema; dietro la figura è visibile un tronco d'albero. Alcune macchie di vernice nera rovinano la figura e il sasso

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO oinochoe
  • MATERIA E TECNICA argilla / tornio / ingobbio / vernice
  • MISURE Diametro: 9,3 cm
    Altezza: 14,1 cm
  • CLASSIFICAZIONE ceramica attica a figure rosse
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Provinciale di Torcello - Sezione Archeologica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Archivio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la posizione innaturale della figura, protesa in avanti a reggere un oggetto inesistente, è estrapolata da un repertorio tradizionale di cartoni realizzati per scene più complesse, dai quali potevano essere estrapolati singoli soggetti; approfondimenti bibliografici e confronti stilistici in Favaretto 1982
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO provenienza ignota
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0