ceramica graffita rinascimentale canonica (scodella/ restaurata ma lacunosa ceramica graffita)

sec. XV seconda metà

Scodella con corpo emisferiro, orlo estroflesso distinto dalla vasca tramite una nervatura e piede a ventosa. Il reperto è rivestito sia all'interno che all'esterno da ingobbio graffito e dipinto, in giallo e verde, sotto vetrina piombifera. Sotto l'orlo si sviluppa una cornice a nastro spezzato; il cavetto è delimitato da una cornice gotica polilobata includente un volatile, forse una gru sinistroversa tra motivi fitomorfi stilizzati, su sfondo puntinato campito da rosette. Lo spazio di risulta tra la fascia ad intreccio e il medaglione centrale è campito da foglie accartocciate. La superficie esterna reca una campitura a squame marcate da pennellate di colore giallo e verde. Sul cavetto sono visibili i segni lasciati dallo stacco del treppiede di cottura.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE