ceramica graffita rinascimentale (scodellone/ restaurato ma lacunoso ceramica graffita)

sec. XV-XVI fine/inizio

Scodellone con corpo a profilo emisferico, orlo estroflesso e piede a ventosa. Il reperto è rivestito sulla superficie interna, e parzialmente quella esterna, da ingobbio graffito e dipinto sotto vetrina piombifera. Sulla superficie interna è presente sul bordo una cornice ad intreccio, mentre sulla vasca è graffito tra rosette uno stemma entro un "hortus conclusus". Sul cavetto è, inoltre, visibile il segno lasciato dallo stacco del treppiede di cottura. La superficie esterna è caratterizzata da una seguenza di linee oblique e parallele tracciate in modo corsivo e marcate da pennellate di colore giallo e verde.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO scodellone/ restaurato ma lacunoso ceramica graffita
  • MATERIA E TECNICA Argilla, tornio veloce
  • MISURE Diametro: 13,5 (orlo) cm
    Altezza: 6,5 cm
    Spessore: 0,5 cm
  • CLASSIFICAZIONE Strumenti, utensili, oggetti d'uso/ recipienti/ ceramica invetriata
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Rinascimentale/ Veneto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Archeologica/ Sezione Medievale
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico della Laguna Sud - San Francesco Fuori le Mura
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il motivo dello scudo araldico, attestato cronologicamente tra la metà del XV-XVI secolo, non sempre corrisponde ad un casato nobiliare, in quanto a partire dal XVI secolo emergono famiglie borghesi e notabili che creano un loro stemma [v. Cozza Francesco (a cura di), Le memorie ritrovate del monastero di Santa Chiara di Celle Nova, Padova 2011, pp. 75-76].
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • STEMMI al centro del cavetto - nobiliare - Stemma - casato non identificabile - 1 - scudo ovale campito da una fascia obliqua includente tre cerchietti puntati
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE