ceramica cinquecentesca "a decori azzimi" (scodella/ restaurata ma lacunosa ceramica graffita)

sec. XVI prima metà

Scodella con profilo tronco-conico carenato, orlo estroflesso e piede ad anello. Il reperto è ricoperto sulla superficie interna da ingobbio graffito a punta e stecca sotto vetrina piombifera. La superficie esterna è ingobbiata parzialmente ed invetriata. Il bordo è graffito da una fascia a reticolo, mentre in corrispondenza del cavetto è presente una composizione fitomorfa stilizzata. Sul cavetto sono distinguibili i segni lasciati dallo stacco del treppiede di cottura.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE