borchia (borchia ad umbone in argento di finimento equino)

post 900 - ante 950

Grande borchia in argento fuso, con umbone centrale, pertinente ad un finimento equino di proprietà femminile, rinvenuta nella Tomba n. 2 di Piliny-Leshegy (Ungheria). La borchia presenta un caratteristico occhiello nella parte inferiore. La borchia è decorata con un umbone centrale. Intorno alla protuberanza dell’umbone vi è una palmetta a quattro foglie contrapposte. Negli spazi tra le foglie sono bene evidenti le tracce di diffuse dorature. La borchia era fissata alle cinghie attraverso quattro chiodini ancora bene conservati nel retro del manufatto. L’occhiello inferiore doveva servire per appendere alcuni elementi decorativi in materiale deperibile. La decorazione della borchia è riferibile al tipo a “rosetta”, ovvero del tipo “Rosettenbeschläge”. Si tratta di oggetti e di finimenti equini ben rappresentati nei Carpazi durante il periodo della Conquista Ungherese. Tali oggetti (di grandi dimensioni rispetto a borchie coeve rinvenute nelle medesime tombe) erano generalmente usati nella parte anteriore del finimento del cavallo, ovvero sulle cinghie che cingevano il petto. Possono avere o non avere l’occhiello. Borchie più piccole, anche con la stessa decorazione degli esemplari più grandi, trovano spazio, invece, nell’imbrigliatura. La bardatura rinvenuta nella Tomba 2 di Piliny-Leshegy ha restituito otto esemplari di borchie del tutto simili alla borchia oggetto di questa scheda. Dalla stessa tomba provengono 32 borchie appartenenti alla stessa tipologia, delle quali 28 sono conservate presso il Museo Nazionale Ungherese di Budapest. Sempre dalla stessa tomba sono state rinvenute 13 borchie del secondo tipo (ovvero di dimensioni più ridotte), delle quali 12 sono conservate presso il medesimo Museo Nazionale Ungherese. Moltissimi sono i confronti in ambito carpatico e ungherese.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO borchia borchia ad umbone in argento di finimento equino
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione/ tracce di doratura
  • MISURE Altezza: 5,5 cm
    Larghezza: 5 cm
  • CLASSIFICAZIONE Strumenti, utensili, oggetti d'uso/ Accessori per animali/ Bardature per Cavalli/ Finimenti
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Altomedievale/ Carpazi
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nyáry
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S162
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 900 - ante 950

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE