recipiente di forma chiusa/ ansa (ceramica invetriata altomedievale)

600 d.C. - 800 d.C.

Doppia ansa a nastro (frammentata) di un recipiente di ceramica invetriata altomedievale, di forma chiusa. La parete dove si attacca l'ansa ha un andamento piuttosto verticale. L'ansa presenta una leggera insellatura mediana. E' conservata anche una minima porzione di orlo, indistinto dal labbro orizzontale. Sulla parte sormontante dell'ansa si imposta una seconda presa, o ansa, sub-ellittica. si tratta di un tipo di ansa del tutto particolare. La vetrina, sparsa, è gialla all'interno e verde all'esterno. Si tratta di una copertura vetrosa non interamente coprente, bollosa con la presenza di numerosi vacuoli.

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 600 d.C. - 800 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE