piatto (a basso cavetto, con ampia tesa)

post 1500 d.C. - ante 1550 d.C.

Piatto ad ampia tesa confluente su un basso cavetto a fondo leggermente concavo, bordo arrotondato ed evidenziato superiormente da una solcatura; cercine appena accennato. Il corpo ceramico, compatto e di colore giallino, completamente ricoperto da smalto color berettino. All'interno del cavetto tracce del distanziatore a tre punte utilizzato per la cottura. La decorazione, che utilizza i colori bianco, giallo, ocra, verde, azzurro scuro, si imposta su un motivo a intreccio centrale realizzato in azzurro scuro e lumeggiato di bianco; intorno, motivi vegeto-floreali stilizzati con due elementi a losanga elaborata. Il bordo è evidenziato da un'ampia fascia di colore azzurro scuro. Esterno decorato da segmenti radiali in azzurro scuro, singoli o in gruppo di tre.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO piatto a basso cavetto, con ampia tesa
  • MATERIA E TECNICA argilla/ tornio/ maiolica/ dipinta su smalto stannifero
  • MISURE Diametro: orlo: 18,4/ piede: 6,3 cm
    Altezza: 2,7 cm
    Spessore: 0,5 cm
  • CLASSIFICAZIONE ceramica maiolica/ decorata alla porcellana
  • AMBITO CULTURALE Periodo Rinascimentale/ Produzione Romagnola O Veneta
  • LOCALIZZAZIONE municipio comunale
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Prima conservato nei magazzini del Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro, esposto nella mostra sugli scavi di Piazza della Cattedrale nel 1989, dal 2007 è esposto nella sala del primo piano del Palazzo Municipale.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1500 d.C. - ante 1550 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE