urna cineraria (urna cineraria quadrangolare )

Urna cineraria quadrangolare iscritta, riutilizzata come vasca di una fontana moderna. Sul lato superiore, completamente liscio per l'usura, è ricavata una cavità circolare funzionale all'inserimento dell'urna vera e propria, con bordo rilevato dal profilo arrotondato; a sinistra è presente un incasso rettangolare per grappa, attualmente riempito di malta cementizia moderna. All'interno della cavità, nella parte posteriore, è stata ricavata un'apertura per l'inserimento del tubo moderno dell'acqua, a fianco della quale si distinguono due fori paralleli. Le facce laterali sono lavorate a scalpello e martellina, mentre il lato posteriore, in parte sbozzato, è stato segato per il riutilizzo moderno. Sulla fronte, lavorata a gradina, è inciso il nome del defunto su una sola riga.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO urna cineraria urna cineraria quadrangolare
  • MATERIA E TECNICA pietra tenera; gradina, scalpello
  • MISURE Profondità: 10,6 (vasca) cm
    Diametro: 30 (in alto); 22 (in basso) cm
    Altezza: 17 cm
    Spessore: 2,6 cm
    Larghezza: 49 cm
  • CLASSIFICAZIONE urne
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Locale
  • LOCALIZZAZIONE Via Roma
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • ISCRIZIONI fronte - lettere capitali apicate - a incisione - Latina
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE