dedica alla Spes Augusta (ara ara votiva)

post 0 - ante 100 d.C.

Piccola ara parallelepipeda, con tronco e base lavorati in un unico blocco. Il coronamento è costituito da un listello e gola rovescia, seguita da una fascia piatta e una obliqua verso il tronco, mentre la base è formata da un piccolo zoccolo. Sul fronte un'iscrizione votiva dedicata alla Spes Augusta da parte di Caio Cartorio Acereo e Cartoria Acte, occupa l'intero specchio epigrafico e si sviluppa su sette righe. Le parti laterali e il lato superiore sono lavorati a gradina, mentre la parte posteriore è liscia.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO ara ara votiva
  • MATERIA E TECNICA calcare d'Aurisina/ lavorazione a gradina
  • MISURE Profondità: max 16 cm
    Altezza: 51 cm
    Larghezza: max 26 cm
  • CLASSIFICAZIONE ara
  • AMBITO CULTURALE Periodo Romano/ Fase Imperiale/ Produzione Locale
  • LOCALIZZAZIONE Area Archeologica della Basilica Paleocristiana
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per l'eleganza dei caratteri epigrafici, finemente incisi, Giovanni Lettich suggerisce una datazione al II sec. d.C., ipotizzandone la provenienza da Aquileia o dal territorio aquileiese, ove il culto della Spes Augusta, scarsamente attestato nella Cisalpina, è documentato da altre testimonianze.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2011
  • ISCRIZIONI lato frontale - Spei Aug(ustae)/ C(aius) Cartori/us Acereus/ Cartoria/ Acte/[---] morim/ [---]oriae - C(aius) Cartorius Acereus e Cartoria Acte - lettere capitali apicate - Incisione - Latina
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 0 - ante 100 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE