blocco di cornice (blocco di cornice rettilinea)

post 0 - ante 50 d.C.

Il blocco ha la faccia laterale sinistra lavorata ad anathyrosis, quella destra a gradina; il piano superiore è solo sbozzato e presenta ai margini due alloggiamenti per grappe di fissaggio orizzontali, mentre lungo la frattura posteriore è presente un incavo rettangolare per l'inserimento dell'olivella, funzionale al sollevamento del pezzo, e un foro per perno presso il margine inferiore; il piano di posa è lavorato a gradina e presenta un altro foro per perno. La cornice è caratterizzata dalla seguente successione: una sima a gola diritta, decorata da larghe foglie di tipo incerto, filetto, kyma ionico, filetto, corona liscia sostenuta da mensole. Queste hanno forma a "S" con doppia voluta, sono lisce lateralmente e hanno il pulvino avvolto da fogliette lanceolate strette al centro da un cordone ritorto, mentre la parte inferiore è rivestita da una foglia d'acanto. I cassettoni, privi di profondità e di incorniciatura continua, hanno fondo piano non ribassato e sono campiti da fiori a quattro o cinque petali con grosso bottone centrale. Le mensole, così come tre lati dei cassettoni, sono bordati da una modanatura a grosse perle ovali. La sottocornice è costituita da dentelli quadrati, filetto, kyma ionico di dimensioni maggiori rispetto a quello presente sopra la corona.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO blocco di cornice blocco di cornice rettilinea
  • MATERIA E TECNICA calcare d'Aurisina/ lavorazione a scalpello/ punta/ martellina/ gradina/ trapano corrente
  • MISURE Altezza: 44 cm
    Lunghezza: 90 cm
    Larghezza: 50 cm
  • CLASSIFICAZIONE elementi architettonici
  • AMBITO CULTURALE Periodo Romano/ Fase Imperiale/ Produzione Locale
  • LOCALIZZAZIONE Area Archeologica della Basilica Paleocristiana
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per la resa imprecisa e la qualità modesta degli ornati, fortemente semplificati e standardizzati, il pezzo è attribuibile a una bottega locale. Le dimensioni e la sequenza ornamentale ne suggeriscono l'appartenenza a un portico, forse pertinente al Foro concordiese.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 0 - ante 50 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE